Nel corso dell’evento Unpacked 2017 di New York Samsung ha ufficializzato i suoi nuovi smartphone Android di fascia alta, presentando anche quest’anno due modelli differenti: il Galaxy S8 e il Galaxy S8 Plus.
Entrambi rappresentano una vera e propria rivoluzione per i Galaxy S, molto più di quanto lo siano stati i Galaxy S6 che hanno portato all’abbandono della scocca in plastica sostituita da una completamente in alluminio e vetro.
Per la prima volta infatti sparisce dalla linea Galaxy S il modello con lo schermo completamente piatto. Sia il Galaxy S8 che il Galaxy S8 Plus presentano infatti un display di tipo dual edge.
A differenziare i due modelli di Galaxy S quest’anno è principalmente la diagonale dello schermo, di 5,8″ per il Galaxy S8 e di 6,2″ per il Galaxy S8 Plus.
DESIGN
Profondi i cambiamenti apportati da Samsung al design dei Galaxy S.
Per la prima volta su uno smartphone della Samsung spariscono i pulsanti fisici frontali che da sempre hanno contraddistinto gli smartphone della società koreana, soprattutto quello Home.
Una scelta presa per poter proporre uno smartphone con cornici ridottissime e quasi tutto schermo (che Samsung Infinity Display).
Il rapporto screen-to-body del Galaxy S8 supera l’80% (sul precedente Galaxy S7 Edge era del 76.09 % circa).
Vantaggio che si ripercuote anche nelle dimensioni complessive dei due smartphone, che nonostante il display molto più grande (circa il 18% in più) alla fine rimangono quasi inalterate rispetto a quelle dei Galaxy S7.
Da notare poi la scelta di proporre uno schermo con i quattro angoli arrotondati.
Per i materiali di costruzione è stato confermato l’alluminio sia per il telaio che la parte posteriore, quest’ultima sempre non removibile ed interamente coperta da uno strato di vetro Gorilla Glass 5 della Corning.
Anche i Galaxy S8 presentano le caratteristiche di resistenza all’acqua e alla polvere secondo la certificazione IP68.
IMMAGINI
Di seguito le immagini ufficiali Samsung sui Galaxy S8. Le colorazioni previste per ora sono il nero Midnight Black, l’argento Artic Silver, il blu Coral Blue, il viola Orchid Gray e l’oro Maple Gold. La loro disponibilità potrebbe però variare in base al mercato, inoltre non è da escludere l’arrivo di ulteriori colorazioni nei prossimi mesi.
Da notare come per tutte le versioni la parte frontale sia sempre nera.
– Galaxy S8 Plus
– Galaxy S8
HARDWARE
Con i Galaxy S8 Samsung ha potenziato ulteriormente l’hardware dei Galaxy S.
Il loro cuore è il nuovo chipset Exynos 9 8895 (per le varianti americani e cinesi sarà il Qualcom Snapdragon 835 prodotto dalla stessa Samsung), realizzato con l’avanzato processo produttivo a 10 nanometri in grado di garantire prestazioni superiori del 27% ed un consumo energetico più basso del 40% rispetto alla passata generazione (dati dichiarati da Samsung).
Il display dei Galaxy S8 è un SuperAmoled di nuova generazione, con risoluzione di 2960 x 1440 pixel (WQHD+) scelta da Samsung per adattarsi al particolare rapporto dello schermo di 18,5:9.
Novità importanti anche per la memoria di archiviazione, che passa da 32 GB a 64 GB, unico taglio disponibile in Europa (almeno inizialmente).
Rimane invece inalterata la memoria RAM, di 4 GB come nei Galaxy S7.
Sempre presente lo slot per le microSD esterne (supporto massimo fino a 256 GB), ancora una volta situato nello stesso carrellino della nanosim.
Per quanto riguarda la fotocamera posteriore con i Galaxy S8 Samsung riconferma il sensore da 12 MegaPixel e formato 4:3 con apertura focale f/1.7 già visto con i Galaxy S7.
Novità invece per la fotocamera frontale, che passa da 5 a 8 Megapixel (apertura focale f/1.7).
Non trovando più posto davanti, il lettore delle impronte digitali è stato spostato sul retro accanto alla fotocamera. La novità è che sui Galaxy S8 può essere utilizzato anche per accendere e sbloccare il telefono in maniera diretta (come sui Galaxy A 2017 e Galaxy J7).
I Galaxy S8 potranno poi contare sui sensori per la scansione dell’iride già visto con i Note 7.
Sensore sfruttati da Samsung anche per il riconoscimento facciale.
I Galaxy S8 sono poi i primi Galaxy S ad abbandonare la porta microusb e ad ottenere quella più moderna USB di tipo C.
Le specifiche USB sono quelle dello standard 3.1 in grado di garantire una velocità di trasferimento dei dati superiore.
Per quanto riguarda la batteria il Galaxy S8 ne avrà una da 3000 mAh mentre il modello più grande Galaxy S8 Plus una da 3500 mAh.
Entrambe supportano la ricarica rapida via cavo secondo lo standard Quick Charge 2.0 e ricarica wireless secondo lo standard WPC e PMA.
Per la connettività una menzione a parte la merita il Bluetooth Dual audio, che permette di trasmettere il flusso audio a due cuffie o a due altoparlanti bluetooth contemporaneamente.
SPECIFICHE COMPLETE
Galaxy S8 G950F | Galaxy S8 Plus G955F |
DISPLAY | ||
diagonale | 5,8″, aspect ratio 18,5:9 | 6,2″, aspect ratio 18,5:9 |
risoluzione | Quad HD+ 2960 x 1440 pixel | Quad HD+ 2960 x 1440 pixel |
densità pixel | 570 ppi | 529 ppi |
tecnologia | Super Amoled, vetro Gorilla Glass 5 | Super Amoled, vetro Gorilla Glass 5 |
PROCESSORE | ||
chipset | Exynos 8895 | Exynos 8895 |
cpu | Octa core (2.3 GHz Quad + 1.7GHz Quad), 64 bit, 10 nm | Octa core (2.3 GHz Quad + 1.7GHz Quad), 64 bit, 10 nm |
gpu | Mali G71 MP20 | Mali G71 MP20 |
MEMORIA | ||
ram | 4 GB LPDDR4 | 4 GB LPDDR4 |
mem. interna | 64 GB UFS 2.1 | 64 GB UFS 2.1 |
microsd ext | fino 256 GB | fino 256 GB |
BATTERIA | ||
capacità | 3000 mAh | 3500 mAh |
tipo | litio | litio |
note | non removibile, ricarica rapida Quick Charge 2.0, ricarica wireless rapida con supporto standard WPC e PMA | non removibile, ricarica rapida Quick Charge 2.0, ricarica wireless rapida con supporto standard WPC e PMA |
FOTOCAMERA | ||
posteriore | 12 Mega Pixel, F1.7 | 12 Mega Pixel, F1.7 |
anteriore | 8 Mega Pixel, F1.7 | 8 Mega Pixel, F1.7 |
note | stabilizzatore ottico, avvio rapido, Dual-Pixel, autofocus laser, registrazione video 4K | stabilizzatore ottico, avvio rapido, Dual-Pixel, autofocus laser, registrazione video 4K |
SENSORI | ||
standard | iride, giroscopio, prossimità, accelerometro, luminosità, bussola, cardiofrequenzimetro | iride, giroscopio, prossimità, accelerometro, luminosità, bussola, cardiofrequenzimetro |
impronte digitali | sì, a contatto | sì, a contatto |
infrarossi | no | no |
sistema satellitare | GPS, Glonass, Beidou, Galileo | GPS, Glonass, Beidou, Galileo |
DIMENSIONI e MATERIALI | ||
misure | 148.9 x 68.1 x 8.0 mm | 159,5 x 73,4 x 8,1 mm |
peso | 155 grammi | 173 grammi |
materiali | metallo + gorilla glass 5 | metallo + gorilla glass 5 |
impermeabile | sì, IP68 | sì, IP68 |
NOTE VARIE | ||
altoparlanti | mono, nella cornice inferiore | mono, nella cornice inferiore |
tipo sim | nano sim | nano sim |
tipo usb | 3.1, type C | 3.1, type C |
bluetooth | 5.0 | 5.0 |
jack audio 3,5mm | sì | sì |
radio fm | no | no |
.
SOFTWARE
Come da tradizione, anche i nuovi Galaxy S8 introducono una nuova interfaccia. Il suo nome è Samsung Experience 8.1 e da come si può vedere appare ancora più minimalista ed essenziale rispetto alla TouchWiz dei Galaxy S7. Particolare ben evidente dalle icone.
La novità più importante è però la presenza dei pulsanti virtuali, in grado di adattarsi automaticamente all’orientamento e al colore della schermata.
Quello centrale Home può inoltre funzionare anche a schermo spento per consentire il risveglio dello smartphone dalla modalità standby.
Ovviamente presenti in entrambi i modelli le funzionalità legate al display edge, che rispetto a quelle dei Galaxy attuali non sembrano presentare cambiamenti particolari.
Non mancano neppure alcune delle funzionalità introdotte da Samsung con i Note 7, come ad esempio lo Smart Select per registrare porzioni dello schermo.
Una delle novità più importanti introdotte da Samsung con i Galaxy S8 è Bixby (già ufficializzato lo scorso 20 marzo), una vera e propria intelligenza artificiale strettamente legata al software dei dispositivi e che inizialmente prevederà le seguenti funzionalità (qui un approfondimento):
- Hello Bixby
- Bixby Vision
- Bixby Reminder
- Assistente Vocale
Bixby oltre che vocalmente può anche essere attivato tramite l’apposito pulsante hardware posto al di sotto dei tasti volume.
Segnaliamo infine la presenza nei Galaxy S8 della modalità DeX, un’interfaccia ottimizzata per lavorare con mouse e tastiera su grandi schermi attivabile collegando il dispositivo alla Dex Station (accessorio venduto a parte).
Presenti infine tutte le nuove funzionalità che Samsung ha rilasciato ai Galaxy S7 con gli aggiornamenti a Nougat 7.0, la stessa versione di Android prevista sui Galaxy S8 al debutto:
- Area Personale
- Modalità Prestazioni
- Manutenzione Dispositivo
- Filtro Luce Blu
- Risparmio energetico avanzato
- Modifica risoluzione e DPI
PREZZO E DISPONIBILITA’
I Galaxy S8 saranno disponibili in commercio a partire dal 21 Aprile negli Stati Uniti e dal 28 Aprile in Europa.
Il prezzo nel mercato europeo sarà di 799€ per il Galaxy S8 e di 899€ per il Galaxy S8 Plus, ad eccezione però per l’Italia dove verranno proposti rispettivamente a 829€ e 929€.
APPROFONDIMENTI:
- Tutto sulle funzionalità di Bixby, la nuova intelligenza artificiale di Samsung
- La batteria dei Galaxy S8 dura di meno di quella dei Galaxy S7 ma ha un degrado migliore. A dirlo è Samsung stessa
- Galaxy S8 vs Galaxy S7: le differenze illustrate da Samsung con un’infografica
Torneremo ad approfondire i vari argomenti citati nell’articolo nel corso dei prossimi giorni. Intanto attendiamo anche i vostri pareri.