Ancora una volta torniamo a parlarvi delle rom CyanogenMod, questa volta però per annunciare l’arrivo delle nuove versioni Snapshot M10 stabili basate sempre sul sistema operativo Android KitKat 4.4.4.
Oltre ai soliti numerosi bug fix il team di sviluppo ha apportato anche una serie di altre migliorie, anche se di minore importanza rispetto a quelle rilasciate negli ultimi mesi:
- più elementi dell’interfaccia personalizzabili attraverso i temi
- aggiunto supporto smart cover
- aumento sensibilità tocco touchscreen per utilizzo con guanti (solo per dispositivi supportati)
- aggiunta opzione per il riavvio rapido nel menù di spegnimento esteso
- nuovo CM Bug Tracker per segnalazione di bug
- aggiunta opzione nel menù pulsanti per passare rapidamente da un’app all’altra (tipo Alt+Tab Windows)
- supporto ANT+ per vari dispositivi
- gestore privacy in grado di gestire anche i permessi per l’utilizzo del modulo NFC
Anche se non sono perfette e in alcuni casi limitate rispetto al software originale (es. fotocamera), le rom Cyanogen possono considerarsi la soluzione migliore per poter aggiornare quei dispositivi android meno recenti ormai abbandonati dai rispettivi produttori.
Ecco di seguito tutti i metodi esistenti per l’installazione di una CyanogenMod.
- Procedura automatica basata tramite il tool CM Installer (comprende l’installazione della recovery più appropriata, il pacchetto della rom e le gapps).
- Per chi ha già una CyanogenMod installata può affidarsi all’aggiornamento via OTA.
- Gli utenti più esperti possono utilizzare la classica e più affidabile procedura manuale tramite recovery modificata.
Ecco i link da dove poter scaricare i pacchetti M10 (Nota Bene, non ancora rilasciate per tutti):Galaxy S I9000 link Snapshot-M10 Galaxy S2 I9100 link Snapshot-M10 Galaxy S3 I9300 link Snapshot-M10 Galaxy S4 I9505 link Snapshot-M10 Note 3 N9005 link Snapshot-M10 elenco completo dispositivi supportati In quest’ultimo caso le GoogleApps vanno scaricate ed installate a parte. Per evitare problemi noi vi consigliamo di flashare le Slim Gapps, un pacchetto di piccole dimensioni contenente solamente il necessario (market android e servizi di sincronizzazione).
Per maggiori informazioni sulle CyanogenMod potete consultare la nostra apposita sezione.
Chi volesse può anche decidere di personalizzare con il pacchetto OnePlus One che vi abbiamo segnalato di recente.
fonte cyanogenmod.org