Ancora una volta l’eterna sfida tra Samsung e Apple ritorna a farsi viva, ma quest’anno la società di Cupertino per cercare di avvicinarsi maggiormente al market share detenuto dalla compagnia koreana ha deciso di adottare qualche arma in più.
Oltre infatti al classico modello iPhone che con la versione 6 passa da 4 a 4,7 pollici, nei prossimi mesi verrà proposto anche il nuovo iPhone Plus, un dispositivo con un display da ben 5,5 pollici di diagonale.
Una scelta che sorprende non soltanto perché per la prima volta la Apple tenta di adattarsi ad un mercato come quello degli smartphone giganti imposto da altri (soprattutto dalla Samsung e destinato a crescere sempre di più), ma soprattutto perché decide di andare contro a quelle convinzioni che tanto l’hanno caratterizzata nel corso del passato (ormai celebre la frase di Steve Jobs che vedeva i 3,5 pollici come la dimensione perfetta per i consumatori oppure che nessuno mai andrà a comprare un grande telefono).
Per il resto le novità più importanti presenti sui nuovi iPhone si soffermano sul design, molto più curato rispetto ai Samsung anche se con cornici ancora una volta enormi, ed un hardware in parte potenziato.
Alla fine però nulla di veramente innovativo o che non sia già stato impiegato dai concorrenti.
Da notare che per la prima volta è possibile trovare su uno smartphone 128 GB di memoria interna, ma molto furbescamente la Apple ha deciso di ritirare il quantitativo di memoria da 32 GB che potenzialmente poteva essere quello più richiesto considerando i rapporti tra costi e benefici.
Ecco di seguito le nostre tabelle comparative che mettono a confronto l’iPhone 6, il Galaxy S5 e il recente Galaxy Alpha in metallo.
iPhone 6 | Galaxy Alpha G850F | Galaxy S5 G900F | |
---|---|---|---|
Processore | Apple A8 64 bit (specifiche non note) | Exynox Octa Core (Quad 1,8 GHz + Quad 1,3 GHz) | Quad Core 2.5 GHz SnapDragon |
Display | 4,7 IPS LCD 750 x 1134 pixel |
4,7″ Super Amoled Hd 720×1280 pixel |
5.1″ Super Amoled Hd 1080×1920 pixel |
Memoria RAM | 1 GB (non certo) | 2 GB | 2 GB |
Memoria interna | 16 / 64 / 128 GB non espandibili | 32 GB non espandibili | 16 GB espandibili con microsd |
Camera | 8 MegaPixel + dual Led | 12 MegaPixel + Led | 16 MegaPixel + Led |
Batteria | 1800 mAh | 1860 mAh | 2800 mAh |
Dimensioni | 138.2 x 67.1 x 6.9 mm 129 g |
132,4 x 65,5 x 6,7 mm 115 g |
142 x 72,5 x 8,1 mm 145 g |
Sensori particolari | impronte digitali, barometro | impronte digitali, battito cardiaco, barometro | impronte digitali, battito cardiaco, barometro |
Sistema Operativo | iOS 8 | Android KitKat 4.4.4 | Android KitKat 4.4 |
Altro | interamente in metallo, cover non rimovibile, nanosim | cornice in alluminio, cover rimovibile in policarbonato, nanosim | certificazione IP67, cover rimovibile in policarbonato, microsim |
Prezzo listino iniziale | 16 GB: 729€ 64 GB: 839€ 128 GB: 949€ |
599€ (non ufficiale) | 649 € |
Ed ecco il confronto tra iPhone 6 Plus e Note 4.
Note 4 | iPhone 6 Plus | |
---|---|---|
Processore | Qualcomm Snapdragon 805 Quad Core 2.7 GHz |
Apple A8 64 bit (specifiche non note) |
Display | 5,7″ Super Amoled Hd 2560 ×1440 pixel |
5.5″ IPS LCD 1080×1920 pixel |
Memoria RAM | 3 GB | 1 GB (non certo) |
Memoria interna | 32 GB espandibili con microsd | 16 / 64 / 128 GB non espandibili |
Camera | posteriore 16 MP + Led con stabilizzatore ottico (Sony) frontale 3,7 MP con f1.9 |
posteriore 8 MP + dual Led con stabilizzatore ottico frontale 2,1 MP |
Batteria | 3220 mAh, rimovibile con tecnologi fast charging |
2915 mAh, non rimovibile |
Dimensioni | 153 x 78,6 x 8,5 mm – 176 g |
158 x 77.7 x 7.1 mm – 172 g |
Sensori particolari | infrarossi, impronte digitali, battito cardiaco, barometro, UV per raggi ultravioletti | infrarossi, impronte digitali, barometro |
Sistema Operativo | Android KitKat 4.4.4 | iOS 8 |
Altro | cornice in metallo con cover simil pelle, microsim | interamente in metallo, cover non rimovibile, nanosim |
Prezzo listino iniziale | 799€ (non ufficiale), da ottobre | 16 GB: 839€ 64 GB: 949€ 128 GB: 1059€ |
Voi cosa ne dite, c’è qualcosa che vi ha sorpreso dei nuovi iPhone e che vorreste ritrovare anche sui Galaxy? Oppure vi hanno portato a rivalutare in positivo gli sforzi fatti dalla Samsung con il Galaxy S5?