Per chi non amasse la gestione della luminosità automatica proposta di default da vari firmware ufficiali, con Lux Auto Brightness può decidere di personalizzara a proprio piacimento, anche senza installare kernel di terze parti.
I vantaggi di una soluzione di questo tipo possono essere diversi:
- impostare dei valori di luminosità al di sotto anche dei valori standard
- personalizzare gli step dei cambiamenti di luminosità
- migliorare la gestione della batteria
- Una volta installato Lux Auto Brightenss è bene disabilitare la gestione automatica android andando in Impostazioni > Luminosità.
- Dopo aver avviato l'app, suggeriamo ai meno esperti di seguire il wizard automatico (punto 2).
- Selezionare ora il metodo di gestione che si preferisce.
Dynamic: varia la luminosità in automatico basandosi sulla luce proveniente dall'ambiente esterno. Simile alla modalità classica di android, consente però di poter sfruttare step di variazione diversi.
Periodic: aggiusta la luminosità in base a determinati intervalli di tempo.
On wake: imposta la luminosità in base alle condizioni che si hanno durante lo sblocco del telefono.
Disabled: la luminosità viene modificata manualmente dall'utente di volta in volta.
- In questa schermata potremo decidere se attivare o meno un collegamento nell'area di stato.
- E' possibile scegliere se utilizzare gli step incrementali di Lux oppure quelli standard di android.
Nelle impostazioni dell'app è poi possibile modificare nel dettaglio i vari valori, anche se per alcuni occorre acquistare necessariamente la versione pro.
Per chi volesse condividere con gli altri la sua configurazione, può farlo nei commenti.
Link market versione gratuita: Lux Auto Brightness
Link market versione a pagamento: Lux Auto Brightness Pro