I metodi che permettono di effettuare l’aggiornamento di un Samsung Galaxy sono diversi.
In questo articolo prenderemo in considerazione tutte le procedure possibili, evidenziado i relativi pregi e difetti.
AGGIORNAMENTO via KIES (USB)
Kies è la suite ufficiale della Samsung.
Tra le tante funzioni offerte, la più importante è proprio quella che permette di aggiornare il firmware del Galaxy.
L’aggiornamento può avvenire esclusivamente tramite collegamento USB.
Il programma è compatibile sia con piattaforma Windows che OS X.
La procedura di aggiornamento tramite kies non può essere utilizzata se il telefono è stato moddato (es. presenza di rom cucinate o root).
VANTAGGI:
- livello difficoltà procedura semplice
- rischio danneggiamento telefono basso
- presenza funzioni accessorie (es. backup, gestione rubrica, foto ecc…)
SVANTAGGI:
- come tutti i software complessi, è necessario che il PC in cui viene usato sia in ottimo stato (driver, requisiti software e hardware, ecc…).
- con firmware di grandi dimensioni, i tempi di aggiornamento possono variare notevolmente anche in base alla velocità della connessione adsl
- se la procedura si interrompe, potrebbe essere necessario ripeterla dall’inizio
- non è possibile installare versioni firmware diverse da quelle previste per il telefono o tornare indietro
GUIDE E APPROFONDIMENTI VARI
- Samsung kies: requisiti e procedura di installazione
- Samsung kies: problemi connessione e riconoscimento
- Problemi kies: perchè kies non vede l’aggiornamento?
AGGIORNAMENTO via OTA (WIFI o 3G)
E’ una modalità di aggiornamento introdotta solamente a partire dal Galaxy S2.
A differenza di tutti gli altri metodi, va eseguita direttamente dal telefono e permette di applicare le sole differenze tra un firmware e l’altro, evitando di scaricare ed installare l’intero pacchetto.
Così come Kies, se il telefono è stato moddato (es. presenza di rom cucinate o root) non può funzionare.
VANTAGGI:
- livello difficoltà procedura semplice
- rischio danneggiamento telefono basso
- procedura indipendente da PC
- tempi di installazione rapidi grazie a pacchetti di piccole dimensioni (poche decine di Mega Byte)
SVANTAGGI:
- non è possibile installare versioni firmware diverse da quelle previste per il telefono o tornare indietro
GUIDE E APPROFONDIMENTI VARI
- Guida aggiornamenti OTA
- Problemi con l’aggiornamento OTA? Ecco alcuni consigli
- Aggiornamenti OTA e il problema “Numero massimo di aggiornamenti roll-out superato”
AGGIORNAMENTO via ODIN (USB)
E’ un tool di aggiornamento creato da Samsung esclusivamente per uso interno e non destinato al pubblico.
Sul web è possibile comunque trovare alcune copie del programma.
A differenza di Kies la procedura di aggiornamento è del tutto manuale, con i firmware che vanno reperiti a parte.
Odin è un tool a basso livello, proprio per questo può essere utilizzato in qualcunque condizione, anche in presenza di rom cucinate o root.
VANTAGGI:
- tramite odin è possibile installare qualcunque versione di firmware, volendo anche quelle precedenti
- possibilità di recuperare Galaxy con gravi problemi software che ne impediscono il corretto funzionamento
- consente l’installazione anche dei singoli componenti del firmware (modem, kernel, ecc…)
SVANTAGGI:
- livello difficoltà medio
- rischio danneggiamento telefono medio-alto, anche brick, se utilizzato da persone non esperte
- compatibile solo con Windows
- occorre già avere il pacchetto del firmware che si vuole installare
GUIDE E APPROFONDIMENTI VARI
AGGIORNAMENTO via HEIMDALL (USB)
Heimdall, rispetto a quelli già presentati, è l’unico tool non creato da Samsung.
L’autore è Benjamin Dobell, sviluppatore indipendente.
A differenza degli altri, può essere utilizzato anche su Linux, oltre che Windows e OS X.
Così come Odin, pure Heimdall è un tool che agisce a basso livello e quindi in grado di aggiornare il Galaxy indipendentemente dalla presenza di rom cucinate o permessi di root abilitati.
VANTAGGI:
- possibile installare qualcunque versione di firmware, volendo anche quelle precedenti
- compatibile con tutte le piattaforme software
- possibilità di recuperare Galaxy con gravi problemi software
- possibile l’installazione dei singoli componenti del firmware (modem, kernel, ecc…)
SVANTAGGI:
- livello difficoltà alto
- rischio danneggiamento telefono medio-alto, anche brick, se utilizzato da persone non esperte
- richiede l’utilizzo dei singoli componenti che compongono un firmware
- occorre sempre verificare che sia compatibile con il proprio telefono e funzioni correttamente
GUIDE E APPROFONDIMENTI VARI