I primi firmware con Android Lollipop sono finalmente disponibili per tutti i possessori italiani di un Galaxy Note 4, ma quali sono stati i cambiamenti che la Samsung ha apportato con le nuove versioni software rispetto ad Android KitKat?
Così come abbiamo già fatto con il Galaxy S5, in questo articolo cercheremo di esaminare tutte le novità della nuova interfaccia TouchWiz.
immagini a sinistra KitKat – immagini a destra Lollipop
Launcher
Anche per il Note 4 il launcher della TouchWiz rimane esattamente lo stesso di quello previsto inizialmente per questo modello, senza alcuna novità proveniente dai Galaxy S6.
Lockscreen
Come già saprete con Lollipop non è più possibile inserire i widget nella lockscreen, in compenso però è possibile abilitare la visualizzazione delle tipiche notifiche del menù a tendina anche in questa schermata.
Menù a tendina
Non cambia quasi nulla neppure con il menù a tendina, che rispetto a prima si limita a diventare solamente più chiaro e un po’ più stretto.
Così come avviene nella lockscreen, anche qui le notifiche vengono segnalate tramite card con sfondo bianco.
Task Manager
Una delle novità più importanti apportate da Lollipop all’interfaccia Android è un nuovo stile per la schermata delle app recenti, visualizzate attraverso delle thumbnail di anteprima con un effetto carosello tridimensionale.
Un particolare però che il Note 4 aveva già anche con KitKat
Sfondi menù e app varie
Con i firmware Samsung basati su Lollipop i Galaxy hanno perso il loro caratteristico sfondo nero all’interno dei vari menù di sistema e applicazioni di sistema, come ad esempio il dialer e la rubrica telefonica.
Ma come potete vedere anche qui per i Note 4, a parte qualche piccolo restyling, non cambia quasi nulla visto che gli sfondi bianchi erano presenti anche con KitKat.
App varie
Cambiamenti marginali anche per le varie applicazioni Samsung come la Galleria Immagini, i player multimediali, fotocamera, tastiera ecc…
Insomma, se appena installato l’aggiornamento non vi siete accorti quasi di nulla non è stata di certo colpa vostra.
Pur avendo ricevuto i primi firmware Lollipop addirittura dopo i Note 3, i cambiamenti che la Samsung ha apportato al Note 4 sono infatti molto trascurabili dato che la maggior parte dei lavori di adeguamento al Material Design erano già stati compiuti con i firmware iniziali basati su Android KitKat 4.4.4.
Voi avete già aggiornato il vostro Note 4 a Lollipop? Qual è il vostro bilancio sul nuovo aggiornamento?