Da qualche giorno, per tutti gli appassionati di modding, è possibile installare il Siyah Kernel anche sui Galayx S2 con firmware basati su Android 4.0.
L'autore gokhanmoral ha infatti terminato lo sviluppo e rilasciato la prima versione stable del suo progetto.
Essendo solo l'inizio di una lunga serie è molto probabile che nei prossimi giorni gli aggiornamenti possano essere più frequenti.
Ricordiamo che questo kernel è compatibilie con ogni tipo di firmware, quindi sia stock che rom cucinata AOSP, come Cyanogen e MIUI.
Alcune novità riguardano la presenza della ClockWorkMod Recovery con supporto al touchscreen e alla modalità USB Mass Storage abilitato.
Incrementata anche la velocità di ricarica tramite usb, proprio come gli speedmod kernel di hardcore.
Le caratteristiche complete sono:
- Supporto Overclock Cpu fino a 1600 MHz con 8 step di frequenze a 100MHz
- Overclock GPU con 3 step di frequenze (160-200-267) invece che due
- Supporto Undervolt (tramite ExTweaks o SetCpu)
- Auto-root gestibile anche via ExTweaks
- Fix Touchscreen di vitalij settato a 5 (per aumentare la reattività)
- Ottimizzazioni varie ai governors cpu disponibili (Ondemand, Pegasusg, Llzactive, SmartassV2, Interactive e Conservative)
- Possibilità di disabilitare i vari log di debug
- Supporto BLN
- Migliorata sensibilità touchscreen anche quando in ricarica
- I/O scheduler disponibili: noop, deadline, CFQ (default), V(R), SIO
- Tweak I/O e file system vari
- SCHED_MC abilitata per avere un minor consume di corrente
- Backup automatico partizione /efs
- Profili batteria (da attivare via Recovery): default, battery (per salvaguardare il consumo), performance (per favorire le prestazioni del sistema).
- Personalizzazione del kernel tramite comoda app dedicata ExTweaks.
Attenzione:
le versioni 3.x.x sono solo per ICS, mentre le 2.x.x per Gingerbread
– Pagina ufficiale del progetto –
– Download ultima versione formato Odin (tar) e CWM (zip) –
– Guida installazione kernel su Galaxy S2 –
– Guida al ripristino del kernel originale Samsung –