Google Maps è uno dei tantissimi servizi offerti gratuitamente da Google e che permette di sostituire al meglio le ormai vecchie mappe cartace grazie all’app presente all’interno di ogni dispositivo android.
Per sfruttare al meglio Google Maps è necessaria una connessione internet, ma fortunatamente con le ultime versioni del programma è possibile utilizzare le mappe anche in modalità offline.
Ecco come fare:
(vista la dimensione che possono raggiungere le mappe raccomandiamo di eseguire l’operazione collegati ad una rete wifi)
- Aprire l’app Maps presente nel menù dei programmi
- Aprire il menù contestuale e scegliere la voce Rendi disponibile offline.
- Comparirà ora un riquadro di selezione.
Se il colore del bordo è rosso vuol dire che l’area è troppo grande per essere salvata.
- In questo caso occorre quindi ingrandire la mappa fino a che il bordo non diventerà di colore azzurro.
Come potete vedere dall’immagine, nella parte inferiore vi verrà mostrata anche la dimensione in MB che verrà occupata nella memoria interna.
- Ora anche in assenza di una connessione internet sarete in grado di esplorare la zona salvata con tutti i vari dettagli.
All’interno delle impostazioni di Google Maps, dentro la voce Offline e cache, è anche possibile cancellare le zone memorizzate (per liberare così spazio su disco) e abilitare il salvataggio della mappa in maniera automatica (durante l’esplorazione quando si è collegati ad internet).
Purtroppo la funzione offline riguarda solamente la mappa vera e propria e non le informazioni relative alle attività commerciali o altre informazioni ad essa legate.